Ing. Giorgio Carrara e Ing. Marco Petralli
360
page-template-default,page,page-id-360,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Profili / Bio

GIORGIO CARRARA

Nasce a Lucca il 04 Luglio del 1983. Nel 2002 si diploma con la qualifica di Geometra presso l’ Istituto tecnico commerciale e per geometri “A.Benedetti” di Porcari (LU). Nel Dicembre del 2009 consegue la qualifica con lode di Dottore magistrale in Ingegneria Edile Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa, discutendo una tesi riguardante “Documenti ed elaborati preliminari per il progetto della piscina comunale di Altopascio (LU)” approfondendo gli aspetti costruttivi ed i calcoli strutturali dell’edificio intelaiato in legno  lamellare.
Nel triennio successivo al conseguimento della Laurea collabora con lo Studio Associato di Ingegneria Rima, per il quale svolge commesse, sia per committenti pubblici che privati, di Progettazione strutturale di opere di ingegneria civile, in c.a., acciaio, muratura e legno, nonché  Valutazioni di Vulnerabilità Sismica degli Edifici.
Nell’Ottobre 2010 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere previo superamento prova d’esame di stato, e nel Febbraio 2011 si iscrive all’Albo professionisti degli Ingegneri presso Ordine degli Ingegneri di Lucca.
Da sempre collabora con l’azienda di famiglia, l’Impresa Edile Carrara sas di Carrara Maurizio & c.,  operante nel settore  costruzioni civili seguendo gli aspetti relativi alla redazione ed analisi di computi metrici estimativi e preventivi, al supporto tecnico di cantiere e alla consulenza sulla sicurezza sui luoghi di lavoro riguardanti nuove costruzioni, ristrutturazioni, risanamenti e manutenzioni edifici civili.
Dal Febbraio 2013 svolge l’attività Libero professionista nello studio di Altopascio specializzandosi nella progettazione Architettonica e Strutturale in ambito civile e industriale, negli aspetti della sicurezza nei cantieri e nella Valutazioni di Vulnerabilità Sismica degli edifici esistenti, seguendo commesse sia per committenza privata che per pubbliche amministrazioni.
Nel Luglio del 2016 consegue la qualifica Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione (RSPP) svolgendo da subito il ruolo presso aziende operanti nel settore terziario.

MARCO PETRALLI

Nato il 18 Novembre 1985 a Pescia (PT), dopo il conseguimento della maturità scientifica al Liceo C. Lorenzini di Pescia, prosegue gli studi in Ingegneria Civile con specializzazione in idraulica. Consegue la Laurea Specialistica all’Università di Pisa nel 2011 con una tesi dal titolo «Comportamento sforzi-deformazioni dei misti cementati sottoposti a carichi ciclici» svolta durante un periodo di ricerca presso la Tokyo University of Science.
E’ iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia e dal 2011 si occupa di progettazione architettonica ed impiantistica, idraulica e difesa del suolo.
Dal 2011 al 2013 è consulente tecnico per Italbrevetti srl, operante nel campo della progettazione e realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e dal 2014 al 2016 è responsabile dell’Ufficio Tecnico per Enerproject srl, società che si occupa di progettazione di impianti idroelettrici. Nel 2015 viene incaricato come Ingegnere responsabile della Diga di La Lima (PT) e dal 2016 entra a far parte dello Studio GC ingegneria come associato. E’ abilitato alla sicurezza sui cantieri edili e sui luoghi di lavoro e svolge attività di consulenza come formatore della sicurezza per diverse aziende del settore energetico e manifatturiero.